Dovrei metterle anche qui, in modo da poterle trovare piu' agilmente.
Questa ricetta e' tra quelle che amo di piu'. E' bellissima, buona e per me dice "tavola delle feste!"

Meta' melagrana
2 finocchi medi
poco olio EVO
2 cucchiaini di sumac
succo di un limone
4 cucchiai di foglie di dragoncello
2 cucchiai di prezzemolo tritati grossolanamente
70 g di feta a fette
Per primo si estraggono i chicchi di melagrana. Si taglia la melagrana a meta', sull'equatore e la si appoggia sul palmo della mano, tenendosi sopra una ciotola. Si colpisce esternamente la buccia con un mattarello o un cucchiaio di legno, abbastanza forte, ma non tanto da spaccarla. I chicchi cadono senza troppo sforzo nella ciotola. Si eliminano le pellicine bianche.
A parte si mescola l'olio di oliva, il sumac, il succo di limone, dragoncello e prezzemolo, piu' sale e pepe. Si aggiunge il finocchio e mescola accuratamente. Aggiustare il sale tenendo a mente che il feta e' salato. In questa foto non c'e' feta, ma sta d'incanto. Per servire fare strati con il finocchio, i chicchi di melagrana e lamelle di feta.
Guarnire con qualche fronda di finocchio e altro sumac.
3 comments:
Sarà una delle mie prossime insalata! Trovo che il tocco del sumac e della melagrana conferiscano delle note molto natalizie. Un abbraccio
PS ora vado a vedere in giardino se la neve dei giorni scorsi mi ha (ahimé!)annientato il dragoncello
Ciao ! Mi parli del sumac ? Ricetta molto bella !! Grazie
Ciao Laura Anna. Il sumac e' una spezia discreta, ha quel lieve sapore acidulo, leggermente fruttato, non forte come il limone. I miei utilizzi preferiti? Prendo delle cipolle dolci e strofino con il sumac e poi spolvero di prezzemolo tritato, le accompagno al kebab.
Oppure faccio il fegato all'albanese http://francescaspalluto.blogspot.com/2011/06/fegato-allalbanese.html, sempre con la cipolla. Lo uso sui calamari grigliati, sulla bresaola...e tantissime altre cose.
Post a Comment